L’immensità

 

Quanto amore cova nel nostro cuore e nell’immensità

esplode e senza indugi e senza paura

si spoglia di tutto camminando

a piedi nudi sulle spine

senza sentire dolore perché ama

con l’immensità della follia che

converte il dolore in pazzia …  pazzia d’amore.

 

L’amore è l’immensità del dolore non ascoltato

 perche il cuore è sordo; questo piccolo organo

non ha udito non ha occhi per vedere

e infine non scandisce con l’olfatto i profumi

esso ha un solo dono …

il tatto per assorbire l’immensità del calore.

 

Il calore del cuore …

tepore di una fiamma che lo accende

 e nell’immensità sfreccia le sue fiamme

al di sopra dell’universo e più è intenso l’amore

più ricopre l’universo nel suo immenso ardore

trasformandosi in desiderio … passione.

 

l’immensità questa grande parola

che da sola non serve a niente

ma quando si fonde al cuore

all’amore donato e ricevuto

ci proietta nei regni incantati

facendoci vivere una fiaba da sempre sognata.

 

L’amore creato e sognato non è altro

che il frutto dell’immenso disegno forgiato

nelle piaghe di un cuore innamorato

che trasforma le lacrime in gioia

perché nell’immensità del dolore

scinde l’amore.

 

L’immensità sei tu che in una metamorfosi

ti sei fusa con il Creato

dove hai generato la vita

e nell’immensità del tuo cuore

 hai donato l’amore.

 

L’immensità

 uno sballo di pensieri

al di sopra della follia

che vola nell’infinito universo ibernando

nel mio diario fino alla fine dei tempi

l’immenso amore per te.

 

E nell’immensità dell’ amore

io scompaio dissolvendo la mia anima

ai quattro angoli della terra

 per sognare

in ogni momento l’immenso …

 l’immenso fuoco che brucia il mio cuore.

 

E con loro in quelle fiamme

che bruciano la mia anima

che ardono la mia esistenza

l’universo si abbraccia

all’immensità di una fiaccolata

ridotta in cenere per amore.

 

Trasformando la mia cenere

 in immense lacrime di … amore.

robertoantonio@ucuntadin.com

                                                                                   Roberto antonio

 

HTML Comment Box is loading comments...

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge. Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo contattami robertoantonio@ucuntadin.com